Wikipedia, si sa, è un'enciclpedia libera e gratuita, pubblicata in tutte le lingue del mondo grazie al contributo volontario di uomini e donne di ogni paese.
E' il web 2.0, quello che dà a chi naviga la possibilità di interagire, creare, farsi attivo. Wikipedia, pur con tutte le sue fisiologiche imperfezioni, è uno strumento grandioso e dal fascino utopico.
Certo, la nuova rete rende possibili eccellenze assolute (i blog indipendenti che fanno controcultura sotto i regimi, la libera circolazione di idee e cultura, la fruizione immediata di tonnellate di informazioni) e però insieme spalanca le porte anche a interpretazioni meno entusiasmanti di queste libertà: ma d'altronde, come in tutti i casi, la fallacia non sta nello strumento ma nell'utilizzo che se ne fa.
Su wikipedia.it, naturalmente, siamo andati a curiosare alla voce "corrida".
Ora, la pagina non è neanche malaccio, anzi: si percepisce l'impegno di qualche internauta aficionado che ha voluto raccogliere e rendere fruibili informazioni e argomenti, e il testo serve se non da esaustivo riferimento perlomeno da prima e in qualche modo già sufficiente esplicazione.
E dunque ci chiediamo: perchè non contribuire? Perché gli appassionati italiani, magari quelli più a loro agio con i mezzi informatici, non si dedicano a questa pagina di Wikipedia per renderla più ricca e completa?
D'altronde è il senso del wiki, e siamo certo che già perlomeno tra i lettori del nostro blog ci siano parecchi e parecchi aficionados in grado di lavorare a quella voce dell'enciclopedia universale che, in un modo o nell'altro, ci tocca e ci coinvolge.
E' un invito, senza mezzi termini, a darci da fare.
Anche perché, pur dovendo gratitudine a chi già ha messo in fila tutto quel testo, la pagina è quantomeno perfettibile: lasciamo perdere il paragrafo sulle critiche alla corrida che, al di là del contenuto, è incongruo a prescindere. Si crei una voce a parte, piuttosto, autonoma e articolata fin che si voglia.
Ma in generale, a pensarci, ci sono ancora migliaia di parole che potremmo mettere a disposizione dei lettori dell'enciclopedia.
E poi, per carità, urge un intervento deciso: il capitoletto la corrida nella musica richiede uno sforzo immediato e riparatore; Bizet e la sua Carmen, quei pasodobles struggenti, fino il jazz e la canzone popolare...no, niente di tutto questo. La corrida nella musica, secondo la versione italiana di Wikipedia, è...Marco Mengoni. Solo (vuelta al ruedo), di Marco Mengoni.
Fate qualcosa.
Invito dettato dall'entusiasmo ma muy peligroso. Per almeno due motivi: 1.in Italia siamo tutti direttori tecnici e io sono più bravo di te a prescindere; 2.se abbocca qualche fanatico animalista è la guerra e la fine della pagina. Auguri a tutti gli aficionados!
RispondiElimina